Se siete alla ricerca di un’auto da acquistare, oggi vi parleremo di quelle che consumano meno. Ecco come fare per risparmiare.
Per il mercato dell’auto quello attuale non è un periodo favorevole, anche se va detto che il 2023 ha fatto registrare notevoli passi in avanti rispetto a quello passato. Soprattutto in Europa c’è stata una notevole crescita, nella speranza che il trend possa proseguire nel 2024. Di certo, i prezzi delle vetture che sono aumentati a dismisura non aiutano, ma va detto che gli incentivi statali potranno dare una bella mano.
Essi dovrebbero entrare in vigore a partire dal mese di febbraio, ed è questa una delle speranze delle auto elettriche, un settore che non ne vuole sapere di decollare, e che deve far uso di forze esterne per iniziare ad uscire dall’oscurità. Si parla di sconti che potrebbero arrivare sino a 13.500 euro se si rispettano gli standard prefissati, ovvero quello di avere un ISEE inferiore a 30.000 euro l’anno ed anche di rottamare una vettura sino ad Euro 2 come classe di emissioni.
Dunque, rientrarci non è facile per tutti, ma ora andremo a parlare di una tematica molto sentita, ovvero quella delle vetture più convenienti sul fronte dei consumi. Quando si acquista una vettura, infatti, è sempre bene calcolare quella che sarà la spesa alla quale vi costringerà durante il suo ciclo di vita, ed è per questo che bisogna essere ben informati.
Sul sito web “Motor1.com“, è stato pubblicato un articolo molto interessante che riguarda le auto che consumano meno in assoluto, divise in base alle loro categorie di motorizzazione. La vettura a benzina più conveniente è la Mercedes Classe A 200 Automatic, dotata del motore 1.3 Mild Hybrid da 163 cavalli di potenza massima, che nel tragitto della prova, compreso tra Roma e Forlì, ha consumato 4,00 l/100 km. Per percorrere 360 km sono stati sufficienti 25,83 euro, per cui, se cercate un modello alimentato a benzina, questa è senza dubbio la scelta migliore in assoluto.
In questo periodo storico, il motore diesel è in decadenza, e molti stanno decidendo di metterlo da parte. Tuttavia, nella classifica di cui vi stiamo parlando c’è spazio per dei dati molto interessanti che riguardano questi mezzi. La migliore auto a gasolio come consumi è la Mercedes Classe A 180 d Automatic, dotata del motore 2.0 turbodiesel da 116 cavalli. Pensate che ha consumato 3,40 l/100 km in media, con una spesa di soli 20,61 euro per percorrere il tragitto descritto in alto. Rispetto alla variante a benzina, dunque, sono stati risparmiati più di 5 euro.
La Dacia Sandero è la regina tra le vetture alimentate a GPL, con una spesa di appena 14,62 euro per percorrere quel tragitto grazie al motore 1.0 turbo benzina-GPL da 101 cavalli. La Renault Clio è al top tra le Mild Hybrid anche se la spesa torna a salire, ed è pari a 25,98 euro. Bene la Mercedes C Station Wagon tra le Plug-In Hybrid, che in media ha consumato solamente 2,90 l/100 km, a conferma della grande efficienza di questa tecnologia.
Se hai problemi di umidità o di cattivi odori a bordo della tua auto, devi…
La Ford è ormai abituata ad essere sottoposta a procedure di richiamo, ed ora arriva…
Non c'è un attimo di pace per la Ford, che deve affrontare continuamente il tema…
Il fondatore del marchio californiano, Elon Musk, deve gestire una nuova grana in uno dei…
Il colosso italo-francese ha stretto un accordo con una start-up che è pronta a sconvolgere…
Primissimi passi per la nuova generazione dell'Alfa Romeo Stelvio, molto chiacchierata in questi mesi. Ecco…