Non c’è un attimo di pace per la Ford, che deve affrontare continuamente il tema dei richiami dei propri modelli. Ecco cosa è accaduto.
Il mercato automotive sta vivendo uno dei periodi più neri in assoluto, e per la quasi totalità dei costruttori è quasi impossibile vedere la luce in fondo al tunnel. Al crollo delle vendite ed alla totale incertezza del periodo si somma, inoltre, una qualità costruttiva dei modelli che è in calo, come confermato dall’aumento dei richiami a cui sono costretti i vari marchi. La Ford è stata per anni la casa che ha totalizzato più richiami all’anno negli USA, superando i 4 milioni di veicoli da riparare anche nel 2024.
La situazione è piuttosto delicata, anche perché il 2025 non è partito affatto meglio. Una serie di auto sono state richiamate in questi giorni per dei problemi di software, che causavano problemi alla telecamera posteriore che si attiva nel momento in cui si inserisce la retromarcia. Tutto risolto? Nemmeno per sogno, perché la Ford è costretta ad avviare una nuova procedura di richiamo, stavolta sui suoi pick-up, che negli USA hanno un importante mercato. Andiamo a scoprire cosa c’è dietro ad un allarme che preoccupa.
Sul sito web “Autoevolution.com“, da sempre molto informato su questo tipo di tematiche, è stato annunciato il richiamo dei pick-up Ford Super Duty F-250 ed F-550, che già nel luglio del 2023 erano finiti sotto accusa per problemi di calibrazione con i moduli delle porte del conducente e del passeggero. I moduli guasti non sono stati prodotti dalla casa di Detroit, ma da un fornitore esterno, la Kostal North America, ed all’epoca si decise di procedere con l’aggiornamento del software per risolvere il problema, ma, oltre al danno la beffa, alcuni proprietari hanno ricevuto un aggiornamento errato, ed il problema non è stato risolto.
La lettera di notifica ai proprietari verrà inviata tra il 24 di aprile ed il primo maggio prossimi, con i rivenditori che dovranno occuparsi di installare le versioni aggiornate dei software per risolvere del tutto il problema. La situazione è piuttosto grave, perché non è la prima volta che su vetture di casa Ford si verificano aggiornamenti errati, ma va sottolineato che il guaio riguarda solamente il mercato statunitense. La speranza è che tutto possa sistemarsi una volta per tutte, ma di certo, la casa USA non ha fatto una bella figura.
Se hai problemi di umidità o di cattivi odori a bordo della tua auto, devi…
La Ford è ormai abituata ad essere sottoposta a procedure di richiamo, ed ora arriva…
Il fondatore del marchio californiano, Elon Musk, deve gestire una nuova grana in uno dei…
Il colosso italo-francese ha stretto un accordo con una start-up che è pronta a sconvolgere…
Primissimi passi per la nuova generazione dell'Alfa Romeo Stelvio, molto chiacchierata in questi mesi. Ecco…
Gli italiani non comprano più automobili. Un clamoroso controsenso che ha portato molti a tenersi…