Continua la sarabanda dei richiami, che ora colpisce il colosso automobilistico General Motors. Ecco quali sono le cause dei guai.
Non c’è pace per il mercato dell’auto, coinvolto in una crisi economica senza precedenti, da cui solo un numero ridottissimo di costruttori riesce a salvarsi. Uno dei temi più discussi, oltre a quello delle vendite in costante calo, è quello relativo ad una qualità costruttiva dei veicoli che appare in costante calo, come confermano le continue campagne di richiamo dei veri brand. L’ultima ad essere annunciata è quella di General Motors, le cui autovetture sono state colpite da guasti pesanti e che possono inficiare la sicurezza degli occupanti.

General Motors è uno dei gruppi automobilistici più grandi del mondo, con al suo interno vari marchi anche piuttosto famosi. Dal 2026, GM entrerà in F1 con il brand Cadillac, che per i primi due anni monterà una power unit Ferrari, per poi presentarsi dal 2028, a meno di ripensamenti, con un proprio motore. La decisione ha suscitato pesanti critiche vista la crisi che GM sta vivendo, che ha portato a migliaia di licenziamenti, ma a quanto pare, non è questo l’unico problema. Ecco il guasto che ha colpito queste auto.
General Motors, ecco quali sono le auto coinvolte
Secondo quanto riportato dal sito web “Motor1.com“, General Motors ha richiamato circa 500.000 auto tra cui berline Cadillac ed anche Chevrolet Camaro tra le altre, per via di un guasto che di certo non può essere sottovalutato. Si tratta di un problema che potrebbe condurre al bloccaggio delle ruote, con 90.081 veicoli che sono stati richiamati in queste settimane dopo che la procedura era già iniziata nel m mese di novembre scorso. Il guaio deriva dalla trasmissione automatica a 10 velocità che questi veicoli hanno in comune tra di loro. La Camaro è stata colpita in ben 50.147 unità, prodotte dal 2020 al 2022.

La Cadillac CT5 prodotta tra il 2020 ed il 2021 verrà richiamata in un totale di 27.097 unità, seguita dalla CT6 e dalla CT4. Ma da cosa deriva il problema? Secondo quanto spiegato da General Motors, una valvola di controllo della trasmissione si può usurare prematuramente, perdendo così pressione nel tempo, ed in alcuni casi estremi, condurre al bloccaggio delle ruote. GM ha sin qui rilevato 115 rapporti di ruote che si sono bloccate, cosa che espone ad un elevato rischio di incidente. Le vetture verranno ora richiamate per porre rimedio al problema.